Alcuni lavori
interessanti
1) Possibilità
di semplificazione nell'applicazione del metodo HACCP e problemi applicativi
(Riferimento SANCO/3069/2004
"HACCP facilitation in small food businesss ")
2) Etichettatura e tracciabilita dei prodotti
ittici
Siti da vedere
1) http://www.europamica.it
2)
http://www.efsa.europa.eu/it
3)
http://www.eufic.org
Home page

|
|

.
I principi sull’
evoluzione dell’approccio alle problematiche alimentari, definiti
nel Libro Bianco sulla Sicurezza Alimentare, hanno visto la emanazione
di una serie di Regolamenti Comunitari , riuniti nel cosiddetto
"pacchetto igiene", che comprende il Reg. CE 178/2002, già
applicato in alcune parti, fra cui quella inerente la tracciabilità
alimentare, e i Regg. CE 852/2004, 853/2004, 854/2004 e 882/2004, già
in vigore dal 1° gennaio 2006.
Si tratta di norme
che hanno posto le basi per un vero e proprio "testo unico"
della materia, con particolare riferimento sia al mondo della
produzione, trasformazione e distribuzione , compresa la produzione
primaria,ove costante è il riferimento alla responsabilità degli
operatori in tutte le fasi della catena produttiva, sia a quello
deputato al controllo ufficiale.
Il quadro normativo
di riferimento in materia di igiene degli alimenti arricchito di
questi nuovi strumenti comprende principi di ordine generale, che
regolano problematiche di settore ed impostano il cosiddetto modello
preventivo , e specifiche che fanno riferimento alle singole
matrici .
Normativa europea
 | Libro
bianco sulla sicurezza alimentare -
Commissione delle Comunità europee - Bruxelles, 12 gennaio 2000 -
COM(1999) 719 definitivo. |
 | Regolamento
(CE) n. 178/2002 del Parlamento
europeo e del Consiglio, del 28 gennaio 2002, che stabilisce i
principi e i requisiti generali della legislazione alimentare,
istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa
procedure nel campo della sicurezza alimentare. |
 | Regolamento
(CE) n. 852/2004 del Parlamento
europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004 sull'igiene dei prodotti
alimentari. |
 | Regolamento
(CE) n. 853/2004 del Parlamento
europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004 che stabilisce norme
specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale. |
 | Regolamento
(CE) n. 854/2004 del Parlamento
europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004 che stabilisce norme
specifiche per l'organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti
di origine animale destinati al consumo umano. |
 | Regolamento
(CE) n. 882/2004 del Parlamento
europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004 relativo ai controlli
ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in
materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul
benessere degli animali. |
 | Direttiva
2004/41/CE del Parlamento europeo e
del Consiglio, del 21 aprile 2004 che abroga alcune direttive
recanti norme sull'igiene dei prodotti alimentari e le disposizioni
sanitarie per la produzione e la commercializzazione di determinati
prodotti di origine animale destinati al consumo umano e che
modifica le direttive 89/662/CEE del Consiglio e 92/118/CEE e la
decisione 95/408/CE del Consiglio. |
 | Regolamento CE 104/2000
sull’organizzazione comune dei mercati nel settore ittico. |
 | Regolamento
CE N. 2065/2001 che stabilisce le
modalità d’applicazione del Regolamento CE N.104/2000 del
Consiglio per quanto concerne l’informazione dei consumatori nel
settore dei prodotti della pesca e dell’acqua coltura. |
 | Regolamento
CE n°. 183/2005 del Parlamento
Europeo e del Consiglio del 12 gennaio 2005 che stabilisce i
requisiti per l’igiene dei mangimi. |
 | Regolamento
CE N. 2073/2005 della Commissione
del 15 novembre 2005 sui criteri microbiologici applicabili ai
prodotti alimentari |
 | Regolamento
CE n° 2074/2005 della Commissione
del 5 dicembre 2005 recante le modalità di attuazione relative a
taluni prodotti di cui al Regolamento CE n° 853/2004 del Parlamento
Europeo e del Consiglio e dell’Organizzazione dei controlli
ufficiali a norma dei Regolamenti del Parlamento Europeo e del
Consiglio Europeo n° 854/2004 E (CE) N. 882/2004, deroga al
Regolamento (CE) N. 852/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio
e modifica dei Regolamenti (CE) N. 853/2004 E (CE) N. 854/2004 |
 | Regolamento
CE n° 2076/2005 della Commissione del 5 dicembre 2005 che fissa
disposizioni transitorie per l’attuazione dei Regolamenti del
Parlamento Europeo e del Consiglio (CE) N. 853/2004, (CE) N.
854/2004 E (CE) N. 882/2004 e che modifica i Regolamenti (CE) N.
853/2004 E (CE) N. 854/2004 |
 | Guidance
Document on the implementation of
certain provisions of Regulation (EC) NO 852/2004 on the hygiene of
foodstuffs |
 | Guidance
Document on the implementation of
certain provisions of Regulation (EC) NO 853/2004 on the hygiene of
food food of animal origin. |
 | Guidance
Document on the implementation of
producers based on the HACCP principless, and on the facilitation of
the implementation off the HACCP pcinciples in certain food
businesses |
 | Direttiva
2003/74/CE del Parlamento Europeo e
del Consiglio del 22 settembre 2003 che modifica la direttiva
96/22/CE del Consiglio concernente il divieto di utilizzazione di
talune sostanze ad azione ormonica, tireostatica e delle sostanze
β-agoniste nelle produzioni animali |
 | Regolamento
(CE) N. 199/2006 della Commissione
del 3 febbraio 2006 che modifica il regolamento (CE) n. 466/2001 che
definisce i tenori massimi di taluni contaminanti presenti nelle
derrate alimentari per quanto riguarda le diossine e i PCB
diossina-simili |
 | Direttiva
2006/13/CE della Commissione del 3
febbraio 2006 che modifica gli allegati I e II della direttiva
2002/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle
sostanze indesiderabili nell ' alimentazione degli animali
per quanto riguarda le diossine e i PCB diossina-simili |
 | Regolamento
(CE) N. 813/2003 della Commissione
del 12 maggio 2003 recante misure transitorie a norma del
regolamento (CE) n. 1774/2002, del Parlamento europeo e del
Consiglio, relative alla raccolta, al trasporto e all'eliminazione
di prodotti alimentari non più destinati al consumo umano |
 | Regolamento
(CE) N. 197/2006 della
Commissione del 3 febbraio 2006 recante misure transitorie a norma
del regolamento (CE) n. 1774/2002 relative alla raccolta, al
trasporto, al trattamento, all’utilizzo e all'eliminazione di
prodotti alimentari non più destinati al consumo umano |
 | Regolamento
(CE) N. 1774/2002 del
Parlamento Europeo e del Consiglio del 3 ottobre 2002 recante norme
sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale non destinati
al consumo umano |
 | Regolamento
(CE) n. 1662/2006 del 6 novembre 2006 recante
modifica del regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e
del Consiglio che stabilisce norme specifiche in materia di igiene
per gli alimenti di origine animale . |
 | Regolamento
(CE) n. 1663/2006 del 6 novembre 2006 recante
modifica del regolamento (CE) n. 854/2004 del Parlamento europeo e
del Consiglio che stabilisce norme specifiche per l'organizzazione
di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al
consumo umano . |
 | Regolamento
(CE) n. 1664/2006 del 6 novembre 2006 ,
che modifica il regolamento (CE) n. 2074/2005 per quanto riguarda le
misure di attuazione per taluni prodotti di origine animale
destinati al consumo umano e che abroga talune misure di attuazione |
 | Regolamento
(CE) n. 1666/2006 del 6 novembre 2006 ,
che modifica il regolamento (CE) n. 2076/2005 che fissa disposizioni
transitorie per l'attuazione dei regolamenti del Parlamento europeo
e del Consiglio (CE) n. 853/2004, (CE) n. 854/2004 e (CE) n. 882/
2004. |
 | Decisione
della Commissione n. 2006/504/CE del 12 luglio 2006
, che stabilisce condizioni particolari per l’importazione di
determinati prodotti alimentari da alcuni paesi terzi a causa del
rischio contaminazione da aflatossine di tali prodotti |
 | Guidance
Document
for Competent Autorities for the control of compliance with EU.
Legislation on aflatoxin (Traduzione
Sanco) |
 | Decisione
del Consiglio del 5 settembre 2006 misure d'emergenza
relative all'organismo geneticamente non autorizzato "LL RICE
601" nei prodotti a base di riso. |
 | Decisione
della Commissione n. 2006/766/CE del 6 novembre 2006,
che stabilisce gli elenchi dei paesi terzi e dei territori da cui
sono autorizzate le importazioni di molluschi bivalvi, echinodermi,
tunicati, gasteropodi marini e prodotti della pesca . |
 | Decisione
della Commissione n. 2006/767/CE del 6 novembre 2006,
che modifica le decisioni 2003/804/CE e 2003/858/CE per quanto
riguarda le condizioni di certificazione applicabili a molluschi
vivi e pesci vivi di acqua coltura e ai relativi prodotti, destinati
al consumo umano . |
 | Decisione
del Consiglio del 24 ottobre 2006
che modifica la decisione 90/424/CEE relativa a talune spese nel
settore veterinario. |
 | Decisione
della Commissione n. 2006/765/CE del 6 novembre 2006 ,
che abroga alcuni atti
d'applicazione relativi all'igiene dei prodotti alimentari ed alle
norme sanitarie che disciplinano la produzione e l'immissione sul
mercato di alcuni prodotti di origine animale destinati al consumo
umano . |
 | Direttiva
2006/88/CE del Consiglio del 24 ottobre 2006 relativa
alle condizioni di polizia sanitaria applicabili alle specie animali
d’acquacoltura e ai relativi prodotti, nonché alla prevenzione di
talune malattie degli animali acquatici e alle misure di lotta
contro tali malattie |
 | Regolamento
(CE) N. 1881/2006 della Commissione del 19 dicembre 2006
che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti
alimentari (Testo rilevante ai fini del SEE) |
 | Regolamento
(CE) N. 1883/2006 della Commissione del 19 dicembre 2006
che stabilisce i metodi di campionamento e d’analisi per il
controllo ufficiale dei livelli di diossine e di PCB diossina-simili
in alcuni prodotti alimentari (Testo rilevante ai fini del SEE) |
Normativa nazionale
 | Decreto
Legislativo 27 gennaio 1992, n.109. -Attuazione
delle direttive 89/395/CE e 89/396 CE concernenti etichettatura,
presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari." |
 | Decreto
Legislativo 30 dicembre 1992, n.530.
- Attuazione della Direttiva 91/492/CEE che stabilisce le norme
sanitarie applicabili alla produzione e commercializzazione dei
molluschi bivalvi vivi". |
 | Decreto
Legislativo 30 dicembre 1992, n.531.
- Attuazione della Direttiva 91/493/CEE che stabilisce le norme
sanitarie applicabili alla produzione e commercializzazione dei
prodotti della pesca". |
 | Decreto
Legislativo 3 marzo 1993, n.123. -
Attuazione della Direttiva 89/397/CEE relativa al controllo
ufficiale microbiologico dei prodotti alimentari. |
 | Decreto
Legislativo 26 maggio 1997, n.155. -
Attuazione delle direttive 93/43/CEE 96/3/CE concernenti l’igiene
dei prodotti alimentari". |
 | Decreto
Legislativo 26 maggio 1997, n.156. -
Attuazione della Direttiva 93/99/CEE concernente misure
supplementari in merito al controllo ufficiale dei prodotti
alimentari. |
 | Decreto
Legislativo 23 giugno 2003, n.181.
- Attuazione della direttiva 2000/13/CE concernente etichettatura e
presentazione dei prodotti alimentari, nonché relativa pubblicità. |
 | D.M.
del 23 gennaio 2000 come modificato dal D.M. 31
maggio 2003 e dal D.M. 17 novembre 2004 , che recepisce la Direttiva
CE 98/53 della Comunità che fissa i metodi di prelievo
e metodi di analisi per il controllo ufficiale dei tenori
massimi di taluni contaminanti nei prodotti alimentari. |
 | D.M. del 27/3/2002 Etichettatura
dei prodotti ittici e sistema di controllo |
 | D.M.
del 14/1/2005
Denominazione in lingua italiana delle specie ittiche di interesse
commerciale, ai sensi del regolamento (CE)
n. 2065/2001 della Commissione del 22 ottobre 2001 modificato
dal Decreto Ministeriale 17 febbraio 2005 e Decreto
Ministeriale 25 Luglio 2005. |
 | Accordo , ai sensi dell'art. 4 del
decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Ministro della
salute e i presidenti delle Regioni e delle Province autonome sul
documento recante "Linee guida ai fini della rintracciabilità
degli alimenti e dei mangimi per fini di sanità pubblica",
volto a favorire l'attuazione del regolamento (CE) n. 178 del 2002
del Parlamento e del Consiglio del 28 gennaio 2002 |
 | Accordo
, ai sensi dell'art. 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n.
281, tra
il Ministro della salute e i presidenti delle Regioni e delle
Province autonome sul documento recante "Linee guida
applicative del regolamento (CE) n. 852 del 2004 del Parlamento e
del Consiglio sull’igiene dei prodotti alimentari (Rep.n°2470/09.02.2006) |
 | Decreto
13 dicembre 2005 del ministero della Salute
- Recepimento della direttiva 2004/44/CE della Commissione del 13
aprile 2004, che modifica la direttiva 2002/69/CE che stabilisce i
metodi di campionamento e d'analisi per il controllo ufficiale di
diossine e la determinazione di PCB diossina-simili nei prodotti
alimentari. |
 | Accordo
tra il Ministro della salute, il Ministro dell’ambiente e della
tutela del territorio, il Ministro delle politiche agricole e
forestali, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano
sul documento recante "Linee
guida per l’applicazione del Regolamento n. 1774/92 del Parlamento
e del Consiglio dell’Unione Europea del 3 ottobre 2002 relativo
alle norme sanitarie applicabili ai sottoprodotti di origine animale
non destinati al consumo umano". |
 | DECRETO
LEGISLATIVO 8 febbraio 2006, n. 114 Attuazione
delle direttive 2003/89/CE, 2004/77/CE e 2005/63/CE in materia di
indicazione degli ingredienti contenuti nei prodotti alimentari |
 | DECRETO
LEGISLATIVO 16 marzo 2006, n.158 Attuazione
della direttiva 2003/74/CE, concernente il divieto di utilizzazione
di talune sostanze ad azione ormonica, tireostatica e delle sostanze
beta-agoniste nelle produzioni animali. |
 | DECRETO
LEGISLATIVO 5 aprile 2006, n.190 Disciplina
sanzionatoria per le violazioni del regolamento (CE) n. 178/2002 che
stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione
alimentare, istituisce l'Autorita' europea per la sicurezza
alimentare e fissa procedure nel settore della sicurezza alimentare. |
Normativa
Regionale
Circolari
|