Primo congresso dei Tecnici della Prevenzione della Regione Lazio
Il 24 settembre 2025 si è tenuto a Roma il 1° Congresso dei Tecnici della Prevenzione del Lazio ed è stato molto più di un semplice incontro.
È stato confronto, energia, consapevolezza.In sala, voci diverse ma unite: Dirigenti delle professioni sanitarie, ASL, Polizia di Stato, settore privato e si, c'eravamo anche noi del Ministero della Salute.

Tra i vari interventi, il nostro apporto ha avuto un peso speciale e condiviso: abbiamo portato in primo piano i temi della formazione e del futuro della professione.
Nello specifico, in fase di discussione, abbiamo tracciato le basi per poter affrontare le principali tematiche che ci caratterizzano, a partire dal riassetto della formazione universitaria - attraverso anche l'inclusione delle nostre attività - fino alla necessità di affrontare tematiche e nuovi contesti operativi che non possono essere confinati nel solo comparto delle Aziende Sanitarie Locali ma devono anche riguardare altre Istituzioni come il Ministero della Salute, l'Arpa, l'Inail, l'ispettorato Nazionale e la Polizia di Stato, e prevedere l'omogeneità e la possibilità di carriera dirigenziale della figura del TPALL in tutti gli Enti.
​
È chiara la necessità di una vera collaborazione di professionisti di tutti i settori, compreso il nostro, perchè solo così possiamo costruire una rete di prevenzione solida, moderna ed efficace.
​
Il Presidente Diego Catania e il componente del Comitato centrale Alberto Righi, per la Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP, hanno ricordato quanto la prevenzione sia un pilastro per il Paese e come i Tecnici della Prevenzione meritino valorizzazione, crescita e riconoscimento.
Questo Congresso è una tappa fondamentale del “Giro d’Italia della sicurezza sul lavoro 2025”, che si concluderà il 27 ottobre al Senato della Repubblica.
Un viaggio che mette al centro la prevenzione, la salute e il valore delle professioni sanitarie.
La strada è tracciata, ora sta a noi percorrerla.
Insieme per un futuro migliore!
​
